LA RETINOPATIA DIABETICA
La retinopatia diabetica è una complicanza grave e frequente del diabete. E' tra le principali cause di ipovisione e cecità, soprattutto nei soggetti in età lavorativa (dai 20 ai 65 anni). Chi soffre di diabete deve controllare con frequenza la vista, almeno una volta l'anno. Dopo 20 anni di malattia più del 90% dei soggetti è affetto da retinopatia diabetica di differente gravità.
Il diabete è una delle malattie più diffuse oggi sulla terra; colpisce senza distinzione di sesso e di razza; è presente in tutti i Paesi, ma la massima prevalenza si ha nelle Nazioni più industrializzate: è considerata la “malattia dei ricchi” e mostra una significativa tendenza all’aumento, probabilmente in concomitanza con l’avanzare del benessere socio-economico.
Il diabete è una mallattia "sistemica", ossia colpisce tutto l’organismo: occhi, reni, cuore, vasi sanguigni e nervi periferici. L’occhio è l’organo più a rischio e, soprattutto, lo è la retina. Si tratta della parte più nobile dell’occhio costituita da numerose cellule, alcune delle quali, i fotorecettori, hanno il compito di catturare il segnale luminoso e inviarlo al cervello. Il diabete danneggia in particolare i capillari, che hanno la funzione di cedere ossigeno e sostanze nutritive alle cellule. Il diabete causa prima un indebolimento delle pareti dei capillari, con veri e propri sfiancamenti (microaneurismi), poi la trasudazione della parte liquida del sangue (che causa l’edema), emorragie più o meno estese, microinfarti con ischemia di zone circoscritte (muoiono delle cellule della retina a causa del mancato apporto sanguigno). A questo punto intervengono i processi di riparazione, con formazione di nuovi vasi sanguigni (neovascolarizzazione) anomali che crescono in modo caotico distruggendo il tessuto nervoso “nobile”, determinando emorragie sempre più gravi e il distacco di retina. In questo caso la retinopatia diabetica viene chiamata “proliferante”: diventa molto grave e inarrestabile sino a giungere all’ipovisione e alla cecità.
Una visita oculistica con accurato esame del fondo oculare permette di evidenziare i segni di una retinopatia. La diagnosi e il trattamento precoce della retinopatia diabetica possono prevenire la perdita della vista.
PER SAPERNE DI PIU':
clicca qui per scaricare l'opuscolo descrittivo della retinopatia diabetica realizzato da IAPB Italia Onlus